Ho guardato, cercato, trovato su internet quello che cercavo.
Ho preso un quaderno dei bambini e tolto fogli pasticciati, ho incollato con lo scotch a pois le pagine ridotte a brandelli.
Ho stampato un riassunto lungo millenni, dall’inizio sino ai giorni nostri.
Gli ominidi, la Mesopotamia, i greci, i fenici gli etruschi. I romani, Carlo Magno, il medioevo, da li’ si parte.
Ho preso penne, pennarelli ed evidenziatori, ho ripreso da dove avevo smesso, quando ero una studentessa che al mattino prendeva il suo posto in biblioteca e ripeteva a bassa voce.
Studiavo legge, con una passione che in fondo non mi è mai arrivata. Ero una brava ragazzina, magra e sorridente. Avevo tanti amici e due genitori che vivevano per me, mi divertivo spensierata alle feste.
La mia strada forse non l’ho ancora trovata ma un percorso l’ho iniziato e vado avanti.
Ora sono una donna di quarant’anni, ho un lavoro, tre figli e molto altro, e mi scopro in una fase nuova della mia vita.
Un faro ha illuminato i miei giorni, da li’ sono nate tante cose, e ora mi piomba addosso questa.
Venerdì, il giorno dei regali, proprio venerdì.
I bambini sono a letto, mio marito e’ fuori, io mi siedo sul letto in canottiera e da li’ inizio.
Leggo ad alta voce, scrivo, evidenzio, come un tempo, questo mi regalo.
E alle due e mezza sono ancora li’.
Un nuovo inizio.
La bellezza di poter sempre ricominciare.
chi sono?
Valentina, i trent'anni ormai sono lontani, avvocato solo sulla carta, mamma di una tribù di tre maschi scatenati, accanita lettrice e creatrice di qualsiasi cosa. Sempre colorata, adoro il sushi, il vino e le fave, le pedalate di notte, la mia macchina da cucire, le sciarpe e le collane, i libri sulla spiaggia, il mare, gli abbracci.-
Recenti
ultimi commenti
Post più letti
- Essere figlia unica
- Soffia forte il vento nel cuore di mio figlio
- la giostra dei gemelli, ovvero giornata tipo dal 18 marzo
- un diamante è per sempre - premio brillante weblog
- vivere in Sardegna
- Inchiesta in corso sul caso cassiera dell'Esselunga
- In ferie con Filini
- Di stelle e pensieri in una scatola
- "Verde Pisello"
- Cielo rosa sulla via del ritorno
Archivio
Tweet
- Risvegli #2018 instagram.com/p/Bdj04cIhMyLb… 3 months ago
- “Stabilire quando e’ impossibile. Non è il risultato di una… instagram.com/p/BdfYROLBlhwY… 3 months ago
- Il cielo è sempre più blu #2018 instagram.com/p/Bdc45RyBYRQa… 3 months ago
- La’, dove finisce il cielo #2018 instagram.com/p/Bdc4zxUhBhVC… 3 months ago
- Che sia un anno di sorrisi. E di gentilezza #2018 instagram.com/p/BdbC7NfhlwgW… 3 months ago
“Ma sono gemelli?” , la mia rubrica su gc
scritto (anche) da me
anch’io partecipo
Amo leggerti
Annunci
Però, che idea fantastica quella del quadernone, come quando ancora si studiava sul serio! Io, ogni volta che mi metto in testa di prendere, chessoio, un libro di storia contemporanea in mano, in realtà dimentico tutto dopo qualche tempo! Invece il quadernone, ( poi per delle grafomani) è proprio il massimo: al primo dubbio, lo riapri et voilà!
la stora antica non ho mai finito di studiarla, è stata sempre parte della mia vita, perchè quello che studiavo all’università per fortuna o purtroppo era davvero passione. che si è un po’ assopita negli anni in azienda, ma mai davvero addormentata perchè coltivata con fatica con qualche viaggio e qualche museo. internet aiuta in questo perchè ci sono un sacco di appassionati fuori di testa che fanno cose geniali e a seguirli (ad esempio i musei che si buttano nel social) si imparano tante cose. e condivido anche questa cosa di tornare a studiare , perchè anche io ho intrapreso nuove vie. non so se con la stessa soddisfazione dell’antico, ma ogni periodo della vita ha i suoi argomenti. ciao e buona estate!!!! (noi andiamo a vedere siti vikinghi, non è la stessa cosa di Olympia, ma avranno un fascino anche loro…spero!!!)
Io invece ho studiato una cosa che non mi ha dispiaciuto ma forse neanche troppo appassionata. Ora la sto ripercorrendo con grande interesse e la cosa mi piace molto! Segnalano qualche cosa sui Social di questi pazzoidi fuori di testa!